Convocazione Assemblea Ottobre 2020
- Versione
- Scarica 1
- Dimensioni file 372.55 KB
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 2 Ottobre 2020
- Ultimo aggiornamento 2 Ottobre 2020
Oggetto della prossima assemblea sarà l’approvazione del bilancio consuntivo 2022, l’approvazione del bilancio preventivo 2023 e le varie ed eventuali durante la riunione. Tutta la documentazione oggetto di approvazione sarà a disposizione presso la segreteria associativa previo appuntamento.
Si riporta in calce il fac-simile della convocazione ufficiale.
Per relative deleghe è possibile contattare l’associazione.
L’ assemblea ordinaria di tutti i soci è fissata in prima convocazione il giorno venerdì 12
maggio 2023 alle ore 22,00 o, qualora non si raggiungesse il numero minimo legale, il
giorno sabato 13 maggio 2023 alle ore 10,00 presso la segreteria dell’Associazione in via
di San Giovanni in Laterano 155 per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del giorno
1. Approvazione del bilancio consuntivo 2022
2. Approvazione del bilancio preventivo 2023
3. Varie ed eventuali
La documentazione contabile è a disposizione presso la segreteria dell’Associazione e
se ne può prendere visione previo appuntamento telefonico al n. 0677056409.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA
L’ assemblea ordinaria di tutti i soci è fissata in prima convocazione il giorno venerdì 12 maggio 2023 alle ore 22,00 o, qualora non si raggiungesse il numero minimo legale, il giorno sabato 13 maggio 2023 alle ore 10,00 presso la segreteria dell’Associazione in via di San Giovanni in Laterano 155 per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del giorno
La documentazione contabile è a disposizione presso la segreteria dell’Associazione e se ne può prendere visione previo appuntamento telefonico al n. 0677056409.
DELEGA ASSEMBLEA
Il/La sottoscritto/a
delega il sig./la sig.ra
a sostituirlo/a per l’assemblea ordinaria di tutti i soci dell’Associazione Gruppo Donatori di Sangue “Carla Sandri” per i Pazienti dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata nei giorni 12 o 13 maggio 2023, accettando fin da ora il suo operato.
Firma
N.B.: la delega può essere assegnata solo ad un altro socio. Massimo 10 deleghe per socio.
Selezionati i vincitori e le vincitrici della quarta edizione del concorso A scuola di Dono, volto a far conoscere il mondo della donazione di sangue e plasma agli studenti delle classi elementari, medie e superiori di tutto il territorio italiano. I membri della giuria si sono riuniti il 6 Aprile per selezionare i numerosi elaborati pervenuti grazie al grande impegno di tanti volontari delle associazioni federate FIDAS, e agli istituti scolastici che hanno scelto di coinvolgere gli studenti in un’iniziativa davvero altruista.
Straordinario il numero delle partecipazioni di studenti, classi e scuole coinvolte in questa nuova edizione nel realizzare un elaborato che parlasse di donazione di sangue in modo profondo e trasversale. All’iniziativa hanno partecipato alla fase nazionale della selezione 2.367 studenti, 165 istituti scolastici, 188 professori con 199 progetti. Tra le classi primarie, ha vinto la classe 2°C dell’Istituto Comprensivo Borgaro Torinese, Scuola Primaria Edoardo Defassi che ha partecipato insieme alla maestra Ilenia Ribilotta. Per la sezione della scuola secondaria di primo grado ha vinto la classe 2°G del plesso di Salizzole dell’Istituto Comprensivo Fratelli Corrà, a Isola della Scala, in provincia di Verona, con la professoressa Alessandra Allegrini. Per la scuola superiore ha vinto il premio nazionale il gruppo B di grafica e comunicazione della classe terza B dell’Istituto Tecnico Statale Galiani-de Sterlich di Chieti, insieme alla professoressa Carla Ferrante.
Quest’anno ha compiuto la propria scelta tra gli elaborati del concorso A scuola di Dono, una giuria di professionisti, insegnanti e medici di spicco nazionale. La giuria è stata presieduta da Cinzia di Stasio, segretaria Generale dell’Istituto Italiano della Donazione, impegnata a 360° gradi in un settore capace di misurare, con lo scopo di moltiplicare, la generosità degli italiani. La giuria era composta da Chiara Pinci, docente di lettere con sede a Roma e volontaria LAUDES, Francesco Vullo, giornalista e addetto stampa impegnato nel no profit, Diletta Haberl, artista e autrice di saggi storici, Margaret Musso, ematologa e dirigente presso il Policlinico militare di Roma “Celio”.
La premiazione del concorso A Scuola di Dono avverrà il 28 aprile durante la giornata della 61esima Assemblea Nazionale FIDAS, a Roma, nella sala AnnaMaria dell’Hotel Best Western Plus Universo, in via Principe Amedeo, n.5/B. Sarà in quest’occasione che verranno mostrati al pubblico gli elaborati degli studenti e delle classi vincitrici. Le tematiche su cui sono stati sviluppati gli elaborati, proposte nel bando, hanno coinvolto gli studenti in riflessioni importanti sulla natura e sulla gratuità del mondo della donazione di sangue. Alle scuole primarie è stato proposta la frase: “La donazione del sangue è un gesto di amore nei confronti di qualcuno che ha bisogno del nostro aiuto e che non conosciamo”.
Per le classi medie la declinazione dell’argomento era la seguente: “La donazione del sangue non ha limiti determinati dallo stato sociale, dal luogo in cui si vive, dalle idee, dal credo religioso o dal colore della pelle”.
Le superiori si sono ispirate a questo messaggio: “La donazione del sangue è un gesto volontario, anonimo e gratuito, ma anche responsabile, perché richiede innanzitutto di prendersi cura di se stessi e del proprio stato di salute per poter essere di aiuto agli altri”. Considerazioni profonde che hanno permesso di avviare un dialogo con i giovani, coloro che rappresentano di più il futuro della donazione di sangue e plasma.