
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE GRATUITA PER I DONATORI DI SANGUE
L’estate è alle porte e ormai il caldo estivo e le vacanze si riflettono sulla raccolta del sangue. Il periodo estivo è da sempre un momento di carenza di sangue ed emocomponenti ed è per questo che a con più forza durante questi mesi volgiamo far sentire la nostra voce a tutti i donatori e a tutti coloro che ancora non conoscono questo mondo.
Queste parole del direttore del Centro Nazionale Sangue, il dr. Vincenzo De Angelis, durante un periodo di forte carenza della scorsa estate: “A determinare questa situazione è probabilmente l’attuale periodo di vacanza, anche se presumibilmente quest’anno l’epidemia di Covid-19 ha portato molte meno persone a spostarsi. Per fronteggiare questo problema è fondamentale la collaborazione delle Associazioni e Federazioni di donatori, che con il loro contributo possono incentivare su tutto il territorio nazionale le attività di promozione, chiamata e fidelizzazione. Ricordiamo che per poter donare in sicurezza evitando assembramenti è fondamentale prenotare telefonicamente, una procedura che ci permette anche una migliore programmazione della raccolta”.
Per tutte queste ragioni il Gruppo di Donatori “Carla Sandri” insieme a tutte le federate FIDAS Lazio, ha raccolto l’invio dell’Associazione di Promozione Sociale Tavola Rotonda per questa manifestazione itinerante dedicata a mobilità sostenibile ed enogastronomia nata nel 2009. Magnalonga, nata nel 2009, ogni anno riesce a coinvolgere un migliaio di persone tra partecipanti, Il percorso dell’iniziativa è diviso in tappe durante le quali i 500 partecipanti sostano per degustare prodotti a km0 e biologici, allietati da spettacoli teatrali o musicali e da dimostrazioni sportive. volontari, visitatori e partner. La Magnalonga (o Mangialonga) nasce nel nord Italia come passeggiata alla scoperta delle bellezze e delle prelibatezze gastronomiche dei luoghi visitati. Il circolo Legambiente Mondi Possibili e l’Associazione di Promozione Sociale Tavola Rotonda da dieci anni lo ripropongono in ambito urbano puntando alla diffusione della bicicletta quale mezzo per riappropriarsi delle città e riscoprirle.
Il percorso, che si snoda per circa 25 km, cambia ogni anno, offrendo ai partecipanti la possibilità di fruire, a ogni edizione, di scorci e angoli nascosti della città. L’evento è diretto a tutti gli amanti della bicicletta: a chi la usa abitualmente ed ai neofiti; a chiunque sia interessato ai trasporti eco-compatibili, a coloro che amano vedere la città attraverso percorsi insoliti e anche, più semplicemente, a quanti vogliano passare una giornata in allegria pedalando per la città, curiosi di assaggiare piatti della cucina regionale. I frequentatori abituali della Magnalonga sono bambini, ragazzi, adulti, anziani.
Clicca qui per conoscere le TAPPE 2022
Per tutte le domande il sito ha predisposto anche una sezione con tutte le FAQ
Nel corso della conferenza stampa saranno presentati il programma del Congresso e verranno premiati nella giornata di Venerdì, all’apertura del Congresso, i vincitori della III edizione del Concorso nazionale “A scuola di dono” rivolto agli studenti di ogni ordine e grado di istruzione e i vincitori della XII edizione del Premio Giornalistico “FIDAS-Isabella Sturvi”. Alla premiazione interverranno il segretario generale dell’Istituto Italiano della Donazione, la dott.ssa Cinzia di Stasio come presidente di giuria del concorso nazionale e la dott.ssa Maria Rita Tamburini, ex dirigente del Ministero della Salute che consegnerà i riconoscimenti ai giornalisti.
Quindi tutto pronto per il 3 giugno che, dopo le premiazioni, entrerà nel vivo del Congresso per dare spazio ai lavori assembleari ai quali interverranno oltre 18o delegati in rappresentanza degli oltre 500.000 donatori di sangue FIDAS.
La marcia del donatore invece, giunta alla sua 40^ edizione, ha già previsto oltre un migliaio di donatori provenienti da tutta Italia che sfileranno per le vie principali di Catania.
Carissimi Soci,
anche quest’anno il 7 maggio p.v. si riunirà l’assemblea annuale della FIDAS Carla Sandri come momento di sintesi e di incontro con tutta l’Associazione. Nuove sfide che coinvolgono tutti i livelli della nostra Associazione per far fronte alle esigenze, che il nostro ospedale e tutti i pazienti, ogni giorni ci richiedono. La nostra Associazione, riunita in assemblea, ci chiama ad un momento istituzionale importante quali l’approvazione del bilancio consuntivo e di quello preventivo e degli approfondimenti necessari a tutta la vita associativa.
Nel ringraziarvi vogliamo ricordare che a tutti coloro che volessero intervenire in assemblea che potranno possono chiamare lo 0677056409 per ogni informazione dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA
L’assemblea ordinaria di tutti i soci è fissata in prima convocazione il giorno venerdì 06 maggio 2022 alle ore 22,00 o, qualora non si raggiungesse il numero minimo legale, il giorno sabato 07 maggio 2022 alle ore 10,00 presso la segreteria dell’ Associazione in via di San Giovanni in Laterano 155 per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del giorno
Seguirà il verbale di Assemblea